
IL MULTIFORME MONDO DELLE ALPI
Il mondo alpestre della Slovenia è veramente multiforme. A nord-ovest si estende il massiccio delle Alpi Giulie con la vetta più alta della Slovenia, il Triglav (2864 m), a nord si profilano le Karavanke, le Kamniske Alpe e le Savinjske Alpe, la parte centrale è dominata da basse montuosità, a sud-ovest inizia il sistema delle Alpi Dinariche (rilievo di media altezza), a nord-est c'è il Pohorje con il suo dorsale arrotondato, ad est e sud-est ci sono invece le colline vinifere. L'altitudine media del territorio sloveno raggiunge poco più di 500 metri.
La maggioranza dei centri turistici alpini è situata ai bordi del parco nazionale del Triglav, mentre Bohinj e il suo stupendo lago si trovano proprio al centro del parco.
OLTRE 700 CHILOMETRI DI SENTIERI MONTANI
Gli escursionisti sloveni hanno finora segnato con i cosiddetti segnavia di Knafelc - cerchio rosso con punto bianco nel centro - 1200 sentieri montani, nella lunghezza totale di più di 700 chilometri. Nei punti critici, i sentieri sono stati protetti con chiodi da roccia e cavi metallici, per cui gli escursionisti più esperti possono ora conquistare molte più vette che un tempo.
Sulle montagne slovene vi sono circa 170 tra rifugi alpini, baite, postazioni, ricoveri e bivacchi, con 5400 posti letto. Il rifugio alpino situato più in alto è il «Triglavski dom» (Rifugio sul Triglav) sulla Kredarica, che è stato costruito ad un'altitudine di 2515 metri sopra il livello del mare, e tiene il primato in Slovenia, essendo l'unico edificio a tale altezza a non essere mai disabitato; nel rifugio ha, infatti, trovato stabile dimora l'osservatorio metereologico.
PER GLI AMANTI DELLE PASSEGGIATE IN MONTAGNA CI SONO I PERCORSI TRASVERSALI
Attraverso i sentieri montani della Slovenia sono stati tracciati 54 percorsi trasversali con alcune vie di collegamento. Il più noto tra essi, è la Slovenska planinska transverzala (Trasversale alpina della Slovenia), che va da Maribor ad Ankaran (Ancarano), e, essendo stato inaugurato già nel 1953, è il primo percorso del genere. Il percorso ha 78 posti di controllo, nei quali è compreso un bel numero delle più alte vette, e si può compierlo nel giro di 30 giorni.. La Slovenia è inoltre attraversata da due sentieri europei, l'E-6, che si snoda dal fiume Drava fino all'Adriatico (più precisamente da Radlje fino a Kastav vicino Rijeka - la città di Fiume) e l'E-7, che attraversa la Slovenia da occidente ad oriente (da Kobarid - Caporetto a Bistrica ob Sotli). Ambedue i percorsi passano attraverso le zone collinose e boscose della Slovenia.